Nel corso degli anni, sempre più casi di "violenza sessuale" sono giunti all'attenzione del pubblico. Alcune vittime li hanno coraggiosamente denunciati, altre sono rimaste in silenzio e altre ancora non potranno più parlare. Dopo aver subito un'aggressione sessuale, cosa dovremmo fare per proteggere il nostro corpo ed evitare lesioni secondarie? 1. Andare in ospedale per un controllo è la cosa più importante Se la vittima è una donna, è obbligatoria la visita ginecologica. Il medico pulirà la vagina per estrarre le secrezioni e controllerà eventuali lesioni all'imene, alla vagina, ecc. Il chirurgo valuterà quindi eventuali lesioni causate da violenti strappi di altre parti del corpo. In breve, ci sarà una diagnosi o una cartella clinica che potrà fungere da prova e tutelarti. 2. Test e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili Quando si verifica una violenza sessuale, è probabile che la vittima venga infettata perché non è a conoscenza dello stato di salute fisica dell'aggressore. (1) Epatite B La trasmissione sessuale è una modalità importante di trasmissione dell'epatite[1]. Se l'aggressore è infetto dal virus dell'epatite B e non vengono adottate misure di sicurezza durante l'aggressione sessuale; oppure se la pelle e le mucose della vittima sono danneggiate (rotte) ed entrano in contatto con la saliva, le secrezioni, ecc. del paziente affetto da epatite B, sussiste anche un pericolo. Soluzione : vaccinarsi contro l'epatite B e assumere immunoglobuline. Se hai già ricevuto il vaccino in precedenza, avrai bisogno di una dose di richiamo. (2) Gonorrea, virus e AIDS Molte aggressioni sessuali sono comportamenti sessuali non protetti e ad alto rischio. La gonorrea, la sifilide e l'AIDS possono essere trasmessi tramite un singolo rapporto sessuale. I batteri che causano la gonorrea, i gonococchi, si trovano non solo nelle parti intime, ma anche nella faringe, nella zona perianale e nel retto. Inizialmente, spesso non ci sono sintomi, con un periodo di incubazione di 3-5 o addirittura 10 giorni[2]. La sifilide può essere trasmessa sia per via sessuale che attraverso il sangue. La sifilide attraversa la fase primaria (ulcere nel sito di contatto), la fase secondaria (piccola eruzione cutanea, disturbi simili all'influenza) e la fase terziaria (danni a organi importanti come cuore e cervello). Credo che tutti sappiano che l'AIDS può essere trasmesso attraverso i rapporti sessuali. Cosa fare in caso di infezione? I farmaci per la prevenzione dell'AIDS sono una speranza: prima li prendi, meglio è! L'effetto migliore si ottiene se assunto entro 2 ore dal comportamento ad alto rischio; è ancora efficace se assunto entro 48 ore. Entro 48-72 ore l'effetto bloccante è relativamente debole, ma è meglio assumerlo che non assumerlo. Il "Centro di cura per l'AIDS" fornirà alcuni farmaci e l'ospedale raccomanda in particolare di consultare direttamente il dipartimento CDC locale per ottenere informazioni accurate il prima possibile [3]. (3) Contraccezione d'emergenza È molto importante usare metodi contraccettivi dopo aver subito una violenza sessuale! Come misura di emergenza, l'unica opzione è quella di assumere la pillola anticoncezionale di emergenza, e prima lo si fa, meglio è! Assumere per via orale 1 compressa (1,5 mg) o 2 compresse (0,75 mg, a distanza di 12 ore) entro 72 ore. Se si vomita entro 2 ore dall'assunzione del medicinale, è necessario assumerlo nuovamente. (4) Salute mentale Se qualcuno sfortunatamente si imbatte in una cosa del genere, ci saranno sempre persone in giro che spettegoleranno sulla vittima. Non sono gli autori diretti, ma diventano "complici" e causeranno gravi danni secondari alla vittima. Amici e familiari dovrebbero aiutare e guidare attivamente ed evitare di ricorrere alla "violenza verbale". Spero che tutti noi comprendiamo che quando la vittima subisce umiliazioni fisiche e poi deve sopportare i pettegolezzi delle persone che la circondano, che possono durare anni o addirittura tutta la vita, senza dubbio si aggiunge la beffa al danno. Riferimenti [1] Cao Yangwei, Li Yongguo. Trasmissione sessuale dell'epatite virale[J]. Rivista di malattie epatobiliari cliniche, 2019, 35(05): 1106-1108. [2] Yang Yunqing, Zhu Huilan, Luo Quan, Tang Shaokai, He Wanping, Liang Rongjiao, Zhong Xuelian, Peng Jiajun, Wang Jianqin, Chen Xiangsheng. Progressi nella ricerca epidemiologica molecolare sulla gonorrea[J]. Rivista internazionale di epidemiologia e malattie infettive, 2019(04):322-326. [3] Liu Lili, Wang Qing, Yang Yuanyuan. Indagine sulla conoscenza della sifilide e sulla prevenzione dell'AIDS tra i pazienti con malattie sessualmente trasmissibili[J]. Medicina contemporanea, 2019, 25(19): 138-140. |
<<: Ho "due positivi"... Posso ancora sottopormi all'intervento chirurgico per la miopia?
Qual è il sito web dell'Ambasciata cinese in T...
Esperti in questo articolo: Wang Bin, Dipartiment...
Quando un polpo dorme, la sua pelle diventa color...
Tofu con cipolle verdi, sedano e tofu essiccato, ...
Oltre al parabrezza anteriore e posteriore, le au...
L'appello e la valutazione di "Ugoki Eko...
Qual è il sito web dei New Orleans Saints? I New O...
Il warfarin è un farmaco anticoagulante orale amp...
(Tutte le immagini in questo numero provengono da...
Corso di sensibilizzazione sui bagni scolastici: ...
Non vuoi essere una "ragazza floss" con...
È in corso il Salone dell'auto di Chengdu. Ri...
Che cos'è LocalMotors? Local Motors è una soci...