I neonati possono bere solo latte e non possono ancora parlare, quindi è difficile per gli adulti valutare se il bambino è sazio. Se il bambino non è sazio, piangerà amaramente. Ma non fa bene al bambino mangiare troppo latte perché potrebbe soffocare. Quindi, come si fa a valutare la quantità giusta? Come sapere quando un neonato è sazio dopo la poppata1. Pieno di energiaSi stiracchia, muove i piedi, le sue manine sono irrequiete, i suoi occhi sono spalancati e si guarda intorno con curiosità. 2. Stato d'animo feliceDisponibile a interagire con i genitori e a ridere quando viene preso in giro. 3. Addormentarsi velocementeUna volta sazio, il bambino può essere pieno di energia oppure avere facilmente sonno. Se il tuo bambino si addormenta non appena lo convinci ad addormentarsi, di solito è segno che è sazio. 4. Smettere consapevolmente di succhiare il senoSe il bambino smette improvvisamente di mangiare durante l'allattamento e rivolge la sua attenzione ad altro, significa che è sazio e non vuole più mangiare. Quali sono i segnali che indicano che il bambino non è sazio dopo la poppata?1. Piangere senza motivo dopo essersi svegliatiDi solito i bambini hanno fame dopo essersi svegliati dal pisolino. Molti genitori pensano che il bambino pianga dopo essersi svegliato perché non si è ancora svegliato o perché vuole ancora dormire. Inoltre, anche la fame del bambino è una ragione importante. 2. Il bambino piangerà se gli viene tolto il biberonSe i genitori non riescono a valutare se il bambino è sazio, possono togliere il biberon dalla sua bocca per vedere se piange oppure cercare il biberon. 3. Mangiarsi le maniSe il tuo bambino si succhia le mani dopo averlo allattato, probabilmente non è sazio. Perché il mio bambino sputa il latte dopo la poppata?1. Ragioni fisiologiche:(1) La capacità dello stomaco del bambino è piccola e orizzontale. La capacità dello stomaco di un neonato è pari solo alle dimensioni di una ciliegia. Se il bambino è sovralimentato, è soggetto a vomitare. (2) Lo stomaco umano ha due "porte". La parte che si collega all'esofago è chiamata cardias, mentre quella che si collega all'intestino è chiamata piloro. I muscoli del cardias del bambino non sono completamente sviluppati e sono relativamente lassi, mentre i muscoli del piloro sono relativamente tesi, il che può facilmente causare reflusso gastroesofageo. (3) Se il bambino beve troppo e troppo velocemente, e ingoia molta aria nel processo, allora quando l'aria viene "espulsa" dallo stomaco, anche il latte "farà un giro" e finirà fuori. 2. Cause patologiche:Se il rigurgito del tuo bambino è accompagnato da nausea, vomito frequente, vomito di sangue, difficoltà ad alimentarsi e deglutire, irritabilità, pianto, tosse ripetuta, espressione dolorosa/postura anomala e scarso aumento di peso, allora dovresti stare attenta! Perché è probabile che il bambino soffra di reflusso gastroesofageo, stenosi ipertrofica del piloro, allergia alle proteine del latte, gastroenterite acuta, esofagite eosinofila, malattie metaboliche genetiche, ostruzione esofagea e altre patologie. |
Le persone moderne mangiano spesso fuori e hanno ...
L'indagine preliminare di Canalys prevede che...
"Shoujo☆Kageki Revue Starlight OVA" - U...
È risaputo che Meizu ha appreso a fondo il modell...
"Girls & Panzer Final Chapter Episodio 3...
Qual è il sito web dell'Unione Internazionale ...
La leggenda degli idol Eriko: una storia di sogni...
Il nuovo semestre sta arrivando. Come nuovo stude...
Cos'è Billboard? Billboard è una rivista di mu...
La castagna è una delle prime noci famose consuma...
Si dice online che una donna del Guangdong sia mo...
Il forte calo del prezzo delle azioni di SenseTim...
Il tennistavolo è uno sport nazionale molto popol...
Lo spazio privato è importante quanto lo spazio pu...