Molte persone hanno chiesto a Huazi che per prevenire l'infarto cerebrale è necessario assumere statine per abbassare il livello di LDL-C (colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità). Quindi, in quale misura si dovrebbe abbassare il livello di LDL-C per raggiungere lo standard? Cosa si deve fare se l'LDL-C non raggiunge l'obiettivo terapeutico? Huazi ha affermato che l'uso delle statine per prevenire l'infarto cerebrale si basa principalmente su due effetti: in primo luogo, stabilizzare le placche e prevenirne la rottura; in secondo luogo, invertendo le placche e riducendone il volume. In termini di effetto preventivo, l'effetto migliore è l'inversione delle placche, il che richiede un livello di LDL-C relativamente basso. 1. Quale livello di LDL-C è necessario per prevenire l'infarto cerebrale? Questo livello può essere utilizzato come standard per misurare l'efficacia delle statine. Per le persone che soffrono solo di malattie croniche, come ipertensione, diabete, iperlipidemia e fumo, se non hanno sofferto di infarto cerebrale, infarto del miocardio e altre malattie, purché il livello di LDL-C venga abbassato al di sotto di 2,6 mmol/L, può avere un effetto preventivo sull'insorgenza di malattie. Ma per le persone che hanno già sofferto di infarto cerebrale o di infarto del miocardio, serve a prevenire la recidiva della malattia. Le persone affette da coronaropatia o stenosi dell'arteria carotide superiore al 50% devono abbassare l'LDL-C al di sotto di 1,8 mmol/L per ottenere una migliore prevenzione della malattia. Secondo le raccomandazioni degli esperti del "Cholesterol Education Program" cinese, basate sulle prove esistenti, livelli più bassi di LDL-C possono produrre migliori effetti preventivi. Nei gruppi ad altissimo rischio, i livelli di LDL-C possono essere ridotti al di sotto di 1,4 mmol/L. 2. Livelli più bassi di LDL-C sono più efficaci nell'invertire le placche. Sebbene per le persone che non hanno avuto un infarto cerebrale un livello di LDL-C di 2,6 mmol/L possa avere un effetto preventivo sulla malattia, il consiglio frequente di Huazi è di cercare di mantenere il livello di LDL-C al di sotto di 1,8 mmol/L. Poiché, in base ai dati nazionali e internazionali attuali, finché il livello di LDL-C viene costantemente controllato al di sotto di 1,8 mmol/L, la placca mostrerà una significativa inversione. Se il livello di LDL-C può essere costantemente mantenuto al di sotto di 1,4 mmol/L, un numero maggiore di placche si invertirà, si ridurrà o addirittura scomparirà. Vale a dire che se le placche aterosclerotiche non vengono invertite, è probabile che i livelli di LDL-C non siano stati abbassati a sufficienza. 3. Cosa fare se le statine non riescono a riportare i livelli di LDL-C alla norma? Molti pazienti si sono trovati in questa situazione: dopo l'assunzione di statine, i livelli di LDL-C non riescono a tornare alla norma; oppure dopo l'assunzione di statine si verificano anomalie della funzionalità epatica e gravi danni muscolari, con conseguente impossibilità di continuare ad assumere il farmaco. Cosa fare? Scegliere la statina appropriata. Tra le statine, l'atorvastatina e la rosuvastatina sono potenti statine in grado di ridurre i livelli di LDL-C di oltre il 50%, mentre altre statine riescono a ridurli solo del 40% circa. Tuttavia, è opportuno sottolineare che raddoppiare la dose di statine può ridurre i livelli di LDL-C solo del 6%, ma gli effetti collaterali aumentano in modo significativo, pertanto dosi elevate di statine non sono raccomandate. Se l'uso di statine forti non riesce a riportare i livelli di LDL-C al livello desiderato, o se dosi più elevate di statine non sono tollerate, è possibile utilizzarle in combinazione con l'inibitore dell'assorbimento del colesterolo ezetimibe. Sulla base delle statine, continuare ad abbassare i livelli di LDL-C di circa il 20-30%. Le statine possono essere utilizzate anche in combinazione con inibitori della PCSK9 (come evolocumab, alirocumab, ecc.) oppure gli inibitori della PCSK9 possono essere utilizzati da soli. Questo metodo è molto efficace nell'abbassare i livelli di LDL-C e presenta pochi effetti collaterali, ma è relativamente costoso. Se il livello iniziale di LDL-C è alto e i metodi sopra descritti non riescono a riportarlo alla norma, anche abbassare il livello di LDL-C del 50% può avere un effetto migliore nella prevenzione della malattia. Riassumendo, quando si utilizzano le statine per prevenire l'infarto cerebrale, il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) deve rispettare i requisiti standard. La condizione ideale è quella di ridurre l'LDL-C al di sotto di 1,8 mmol/L. La scelta delle statine appropriate o il loro utilizzo in combinazione con altri farmaci deve essere effettuata sotto la supervisione di un medico. In caso di dubbi sui farmaci, consultare un medico o un farmacista. Sono il farmacista Huazi. Benvenuti a seguirmi e condividere altre conoscenze sulla salute. |
Scomparso dalla vista delle persone per molti ann...
Pengyou.com ha pubblicato un elenco di "rice...
Magical Girl Lyrical Nanoha Detonation - Un culmi...
Sono arrivate le vacanze estive e inizia la stagi...
Gli artisti provano davvero tutti i mezzi possibi...
Quando un polipo della cistifellea è grande 1 cm ...
Il mais è un tipo di cereale grezzo che mangiamo ...
Attualmente, la maggior parte dei residenti ha in...
Durarara!! 13 Extra - Recensione approfondita e g...
Qual è il sito web del Four Seasons Hotel Singapor...
"Attack on Titan The Final Season" - Il...
La carne di lumaca è un alimento immancabile nell...
Il rumore del traffico sulla strada, Il suono deg...
La sera del 5 luglio, la sorella della cantante C...