Banca centrale europea: rapporto sui pagamenti dei consumatori nell'Eurozona

Banca centrale europea: rapporto sui pagamenti dei consumatori nell'Eurozona

La Banca Centrale Europea ha pubblicato il suo “Euro Area Consumer Payments Report”, con le seguenti conclusioni chiave:

  • I consumatori utilizzano principalmente contanti per i pagamenti presso i punti vendita (POS) e tra persone (P2P): il 73% delle transazioni POS e P2P avviene tramite contanti, mentre il 27% utilizza strumenti di pagamento diversi dai contanti;
  • In termini di valore, le transazioni in contanti hanno rappresentato il 48% di tutte le transazioni, mentre le transazioni con carta di credito hanno rappresentato il 41%;
  • Le carte di credito sono il principale metodo di pagamento alternativo al contante (24%);
  • Il 38% delle transazioni con carta utilizza la tecnologia contactless;
  • I cittadini dell'Eurozona effettuano in media 1,6 transazioni POS e P2P al giorno, con un valore medio delle transazioni pari a 25,6 €;
  • Il 48% delle transazioni POS e P2P sono acquisti al dettaglio quotidiani effettuati nei negozi locali, mentre il 19% avviene in ristoranti, bar, caffetterie e hotel.

Il 4% delle transazioni online viene pagato in contanti

Non sono disponibili dati comparabili per i pagamenti a distanza in Germania, ma il 96% delle transazioni online al di fuori della Germania utilizza strumenti non monetari, tra cui carte di credito (49% delle transazioni online), soluzioni di pagamento elettronico (27%) e bonifici (10%); Il 4% delle transazioni online avviene tramite contanti (ad esempio, contrassegno);

Il denaro contante è importante per il 55% dei consumatori

Il 49% degli intervistati preferisce utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento senza contanti (43% nel 2016); Il 27% preferisce i contanti, in calo rispetto al 32% del 2016, mentre il restante 24% non ha opinioni. Alla domanda sull'importanza del contante, il 55% degli intervistati ha ritenuto che fosse importante o molto importante avere ancora la possibilità di pagare in contanti in futuro.

Il 34% dei consumatori utilizza il denaro contante come mezzo di deposito

Anche per motivi precauzionali il denaro contante è stato preso in considerazione come forma alternativa di risparmio: il 34% degli intervistati conserva il denaro contante in casa o in un luogo sicuro.

Il 40% dei consumatori utilizza meno contanti durante la pandemia

Secondo un altro sondaggio condotto per conto della BCE a luglio 2020 in tutti i paesi dell'area dell'euro sull'impatto della pandemia sulle tendenze del contante, il 40% degli intervistati ha ridotto l'utilizzo del contante dall'inizio della pandemia e quasi il 90% di loro intende continuare a utilizzare meno contante dopo la fine della pandemia (46% certo e 41% probabile).


La versione PDF sarà condivisa su 199IT Knowledge Planet, basta scansionare il codice QR qui sotto!

<<:  Suggerimenti dell'Associazione per la scienza e la tecnologia di Ningxia per combattere l'epidemia: cosa fare se si risulta positivi al test? Dovresti fare scorta di medicinali?

>>:  Quota di spedizione dei principali produttori mondiali di smartphone dal primo trimestre del 2011 al terzo trimestre del 2020

Consiglia articoli

Quali sono i tipi di tartarughe? Come nutrire le tartarughe

Il carapace della tartaruga è molto duro e, quand...

Recensione di "Koharubiyori": un anime quotidiano rilassante e divertente

Koharubiyori - Koharubiyori - Recensioni dettagli...

Quanti tipi di limoni esistono? Come mangiare il limone senza risultare aspro

Eureka, Fino, Vera, Indian Fruit, Villafranca, Li...

La scelta delle donne anziane: dovrebbero fare il test genetico preimpianto?

Autore: Huang Ying, Primo ospedale affiliato dell...