The Lancet - Malattie infettive: il vaccino contro l'Ebola rimane efficace anche dopo l'infezione. Un'analisi dei dati di una vasta epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (Zaire) dal 2018 al 2020 (vedere la figura sotto) ha mostrato che le persone che hanno ricevuto una singola dose del vaccino contro l'Ebola della Merck (Ervebo) prima di sviluppare i sintomi avevano un rischio dimezzato di morire di Ebola, compresi coloro che erano stati vaccinati solo uno o due giorni prima di ammalarsi. Infatti, il tasso di mortalità è stato del 27% tra coloro che erano stati vaccinati due giorni o più prima dell'insorgenza della malattia, rispetto al 56% tra coloro che non erano stati vaccinati. Un'altra importante scoperta dello studio è stata che le persone infettate dal virus Ebola dopo essere state vaccinate potevano essere curate efficacemente con gli anticorpi dell'Ebola tanto quanto le persone non vaccinate. In passato alcune persone si preoccupavano del fatto che dopo la vaccinazione il vaccino potesse interferire con gli anticorpi, ovvero che si potesse verificare un effetto antagonista. I risultati di questo studio suggeriscono che, sebbene il sistema immunitario non abbia abbastanza tempo per produrre una forte risposta immunitaria al vaccino (compresa l'immunità cellulare e l'immunità umorale), la vaccinazione può comunque apportare evidenti benefici. Inoltre, sembra probabile che in futuro i vaccini contro l'Ebola e gli anticorpi monoclonali contro l'Ebola saranno disponibili per la profilassi post-esposizione, come i vaccini contro la rabbia e i preparati per l'immunizzazione passiva contro la rabbia (inclusi gli anticorpi monoclonali contro la rabbia). Ma ciò che è imbarazzante è che uno studio recente sulla prevenzione post-esposizione (in parole povere, la vaccinazione il prima possibile dopo l'infezione, proprio come il vaccino antirabbico) condotto su primati non umani (pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, immagine sotto) si è rivelato un fallimento: ai macachi è stata iniettata una dose letale del virus Ebola e poi sono stati vaccinati. Sebbene gli animali infetti presentassero una progressione della malattia più lenta rispetto agli animali non vaccinati, non avevano alcun vantaggio in termini di sopravvivenza. Questo risultato è in realtà in qualche modo contraddittorio rispetto ai risultati della ricerca di The Lancet Infectious Diseases. I fallimentari test sugli animali furono condotti anche da Heinz Feldmann, lo sviluppatore del vaccino contro l'Ebola menzionato sopra, che collaborò con i Rocky Mountain Laboratories del National Institutes of Health di Hamilton, nel Montana. Pertanto, in futuro saranno necessarie ulteriori ricerche per analizzare se la prevenzione post-esposizione sia fattibile o se possa spiegarne il meccanismo teorico. disposto =丸= Disclaimer: Questo articolo è stato creato per interesse personale, solo per consentire alle persone comuni di avere una comprensione più chiara dei vaccini. I contenuti e le opinioni non rappresentano alcuna organizzazione, unità o istituzione e non hanno accettato alcuna forma di sponsorizzazione. Tutte le immagini provengono da piattaforme online pubbliche. Se il contenuto non è corretto, tutti dovrebbero fare più autocritica (no). |
"ALL OUT!!": Un anime sportivo giovanil...
Cos'è il sito web PAUL&SHARK? PAUL&SHA...
L'autore delle opere vincitrici del "Chi...
Che cos'è Elllo? Elllo è un famoso sito web gi...
Amy Kurukuru - Amy Kurukuru ■ Media pubblici Seri...
La fioritura dei ciliegi rosa simboleggia l'a...
Questo atteggiamento di riluttanza ad arrendersi ...
Anche se "raro" sembra un termine molto...
All'inizio di Sword Dynasty, molte persone no...
Che cos'è Leica? Leica è un famoso marchio ted...
Che effetto può avere sull'organismo il consu...
Il Ministero del Commercio ha emanato il "Pia...
Il Dragon Boat Festival sta per arrivare. Gli gno...
Tuchong creativo Ti è mai capitato di avere vogli...
Fibra grezza è il vecchio nome della fibra alimen...