Le capesante sono un tipo di mollusco che mangiamo spesso. Di solito vengono cucinati con vermicelli e aglio schiacciato. Hanno un sapore particolarmente fresco e sono ricchi di proteine. Le capesante possono avere la conchiglia liscia o opaca. Quindi qual è la differenza? Quale ha un sapore migliore? Qual è la differenza tra le capesante con e senza spine?Nel nord si allevano tre tipi di capesante: la Chlamys farreri, la capesante baia e la capesante Yesso. La capesante spinosa è la Chlamys farreri e le capesante spinose sono le spine presenti sulle costole radiali della conchiglia. Le capesante Chlamys farreri e le capesante baia vendute sul mercato sono generalmente più piccole delle capesante Yezo e sono relativamente più economiche. La Chlamys farreri è comunemente nota come capesante o gorgonie secche. È distribuito naturalmente lungo la costa settentrionale della Cina, la costa occidentale della Corea del Nord e la costa del Giappone. È l'unica specie autoctona di capesante d'allevamento nel nord del mio Paese e viene allevata principalmente lungo le coste dello Shandong, dell'Hebei e del Liaoning. Le capesante della baia e le capesante Yesso sono specie introdotte. Le capesante della baia, note anche come capesante della baia interna dell'Atlantico, sono originarie degli Stati Uniti; Le capesante Yezo sono state introdotte nel mio paese dal Giappone. Yezo è l'antico nome di Hokkaido, in Giappone, e da qui deriva il nome delle capesante Yezo. Quali sono meglio, le capesante con le spine o senza spine?Il "muscolo adduttore" della capasanta dalla superficie liscia è relativamente grande, il che significa che i cubetti di capasanta sono relativamente grandi, ma il sapore non è delizioso come quello di quelle con le spine. Non c'è bisso, la conchiglia è più grande, il tasso di utilizzo è elevato e viene spesso utilizzato per realizzare prodotti trasformati. La spinosa "Chlamys farreri" presenta scanalature radiali sulla superficie di entrambi i lati della conchiglia ed è piuttosto pungente. Viene coltivato principalmente nelle zone montuose di Yantai, Penglai e Dalian nella provincia di Shandong, in particolare a Penglai, dove ha una lunga storia di allevamento e consumo, con testimonianze che risalgono a 5.000 anni fa. Tra i frutti di mare di tutti i giorni, la Chlamys farreri è la più deliziosa. Come saltare le capesanteCome saltare in padella le capesante con i porri: 1. Mettere le capesante fresche in una pentola e scaldarle finché la maggior parte non si apre. Quando saranno leggermente caldi, potrete toglierli strofinandoli delicatamente con le bacchette e sciacquandoli leggermente con acqua. Togliete tutte le foglie dall'erba cipollina, lavatela, scolate l'acqua e tagliatela a pezzetti lunghi circa un pollice. 2. Scaldare la padella con olio freddo, aggiungere cipolla, zenzero e peperoncino e soffriggere fino a quando non saranno fragranti. Poi aggiungete la carne di capesante e fatela rosolare finché non diventa profumata. Poi aggiungete il porro e fatelo rosolare. Aggiungere sale a piacere. Quando diventa morbido, può essere servito. Nota: 1. Se le condizioni lo consentono, è possibile utilizzare carne di capesante fresca. È piuttosto complicato procurarsi da soli la carne fresca delle capesante. 2. Quando si cucinano le capesante con l'erba cipollina, condire solo con sale. Non aggiungere altri condimenti per evitare che altri sapori ne alterino il gusto. |
Detective Conan: L'ultimo mago del secolo - R...
Il maestro Li ha avuto un altro infarto cerebrale...
Autore: Chen Dianjie, Quinto Centro Medico, Osped...
Autore: Zhao Aimei, vice primario dell'ospeda...
Valutazione dettagliata e raccomandazione di Cora...
RPG Real Estate - RPG Real Estate - Recensioni e ...
"Princess Principal Ange Report": una s...
L'edera è molto comune nella nostra vita quot...
Qual è il sito web di The New Light of Myanmar? Th...
L'olio di pesce e l'olio di fegato di mer...
L'Alocasia odora è una pianta comune nella no...
Film "Go Go! Il fascino e la valutazione di ...
Proseguendo verso ovest lungo Hangzhou Wenyi West...
"Summer Wars": i legami familiari e i p...