Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un tipo di disturbo neuroevolutivo e gli scienziati hanno scoperto che gli effetti dei microbi sembrano essere "trasmessi" di generazione in generazione. Alcuni studi epidemiologici hanno dimostrato che i bambini nati da madri ricoverate in ospedale a causa di un'infezione contratta durante la gravidanza presentano un rischio più elevato di autismo. I risultati degli esperimenti sugli animali supportano questo collegamento: se ai topi gravidi viene iniettato RNA a doppio filamento per simulare l'invasione virale, è più probabile che la loro prole manifesti comportamenti ripetitivi, anomalie sociali, ecc., simili ai sintomi dell'autismo umano. La dottoressa Gloria Choi del Massachusetts Institute of Technology e il dottor Jun Huh della Harvard Medical School hanno collaborato a diversi articoli per cercare di scoprirne il motivo. Hanno scoperto che per difendersi dai microrganismi invasori, le cellule immunitarie delle madri topo producono una citochina chiamata IL-17. Questa citochina può attraversare la placenta ed entrare nel cervello in via di sviluppo del feto, legarsi ai recettori in aree cerebrali specifiche e influenzare l'attività neurale della prole. Tuttavia, non tutte le madri che contraggono l'infezione durante la gravidanza daranno alla luce un bambino affetto da autismo, quindi il team di ricerca ha indagato ulteriormente sui fattori che scatenano l'iperattività del sistema immunitario in alcune madri. In uno studio pubblicato su Nature, hanno trovato batteri filamentosi segmentati nell'intestino. L'immagine sottostante mostra batteri filamentosi segmentati (verdi) nell'intestino, che possono sovrastimolare il sistema immunitario dei topi infetti in gravidanza e influenzare lo sviluppo cerebrale del feto (Fonte dell'immagine: Riferimento; Credito: Dan Littman, Alice Liang, Doug Wei ed Eric Roth) Un altro team di ricerca ha scoperto un altro batterio intestinale associato all'autismo, che potrebbe potenzialmente essere utilizzato per curare l'autismo. Nel 2019, il dott. Mauro Costa-Mattioli, neurobiologo del Baylor College of Medicine, ha scoperto per caso che i topi con autismo erano privi di uno specifico batterio nell'intestino: il Lactobacillus reuteri. L'integrazione con questo batterio ha alleviato significativamente i sintomi nei topi. Sulla base di questa scoperta, un team di ricerca sta conducendo sperimentazioni cliniche per provare a far assumere ai bambini autistici Lactobacillus reuteri, rispetto a un placebo, per vedere se i loro sintomi migliorano. Un ceppo di Lactobacillus reuteri da noi sviluppato ha completato le sperimentazioni cliniche sull'uomo e ha mostrato buoni risultati nell'intervento sui sintomi dell'ASD. Ha il potenziale per essere sviluppato in un farmaco batterico vivo💊. Sgritta, Martina, et al. (2019) Meccanismi alla base dei cambiamenti mediati dai microbi nel comportamento sociale nei modelli murini di disturbo dello spettro autistico. Neurone 101.2 : 246-259. |
<<: attenzione! Fate attenzione quando vedete "occhi rossi" come questi! Grave o accecante...
Recensione dettagliata e raccomandazione della se...
Molte famiglie preparano un piccolo kit di pronto...
Nella pratica clinica, molti amici ortodontisti h...
Qual è il sito web del Takarazuka Theater? Il Taka...
Quando un soggetto scopre di avere un fegato gras...
Qual è la barzelletta su Aba Aba Aba? Ultimamente...
Qual è il sito web delle ferrovie indiane? Questo ...
Da quando, all'inizio di quest'anno, sono...
Qual è il sito web dell'Ateneo de Manila Unive...
Wu Changyou, un insegnante e soprannominato "...
Starnuti, naso chiuso, eruzione cutanea... Hai qu...
Gli impiegati spesso avvertono dolori muscolari, ...
IS2 - Infinite Stratos II - Recensione e Raccoman...
Come tutti sappiamo, la terapia dietetica è uno d...
Autore: Tang Zhiyuan: Vice primario di otorinolar...