Il 26 febbraio 2013, secondo quanto riportato dai media stranieri, uno studio commissionato da Digiday, un fornitore di servizi di test di marchi digitali, Vizu, ha dimostrato che l'interesse degli inserzionisti per la pubblicità a pagamento sui siti di social media non ha mostrato alcun segno di calo quest'anno. Il 64% degli inserzionisti statunitensi prevede di aumentare il budget destinato alla pubblicità a pagamento sui social media, mentre solo il 2% prevede di ridurre il budget pubblicitario in questo ambito quest'anno. Cambiamenti nei budget pubblicitari a pagamento sui social media degli inserzionisti statunitensi nel 2013 La maggior parte degli inserzionisti che pianificano di aumentare il budget destinato alla pubblicità a pagamento sui social media intende farlo di circa il 10%, mentre il 26% degli inserzionisti prevede di aumentare il budget pubblicitario dell'11% o più. Dall'indagine è emerso che il 70% degli inserzionisti ha dichiarato di voler investire dall'1% al 10% del proprio budget pubblicitario online nella pubblicità sui social; Il 13% degli inserzionisti prevede di spendere più del 21% del proprio budget pubblicitario online sulla pubblicità sui social; e il restante 17% degli inserzionisti spenderà tra l'11% e il 20% del proprio budget pubblicitario online in pubblicità sui social. La percentuale di budget pubblicitari online che gli inserzionisti statunitensi assegnano alla pubblicità sui social media Nel complesso, eMarketer stima che quest'anno gli inserzionisti statunitensi spenderanno 4,1 miliardi di dollari in pubblicità a pagamento sui social media e prevede che questa cifra crescerà di 5 miliardi di dollari l'anno prossimo. A giudicare dai vantaggi che gli inserzionisti e le agenzie pubblicitarie sperano di ottenere da questi annunci sui social, la maggior parte degli inserzionisti vede la pubblicità sui social media principalmente come uno strumento di promozione del marchio, con l'obiettivo di aumentare la notorietà e l'influenza del marchio. Scopo dell'utilizzo della pubblicità a pagamento sui social media da parte di inserzionisti e agenzie pubblicitarie statunitensi Sono pochi gli inserzionisti e le agenzie che utilizzano la pubblicità sui social come puro strumento di risposta diretta, ma il 54% delle agenzie e il 39% degli inserzionisti affermano di utilizzare la pubblicità a pagamento sui social media sia per scopi di branding che di risposta diretta. |
<<: Impariamo a conoscere la depressione
>>: Fai attenzione! Cosa devi sapere sul nuovo autotest antigenico del coronavirus
Ogni sera prima di andare a letto spengo le luci,...
Il 26 luglio 2018, in occasione del Future Transp...
Distinguere la miopia vera da quella falsa: non i...
L'ictus, comunemente noto come "infarto ...
"Chikarabashi": un adattamento cinemato...
Come tutti sappiamo, le serie Microsoft XBOX e So...
Il 9 aprile, CATL ha lanciato il primo sistema di...
La batteria, nota anche come jazz drum, è uno str...
In uno studio recente, ricercatori provenienti da...
Ansia, depressione e altre emozioni negative &quo...
Cos'è l'immunità? Dopo centinaia di migli...
L'appello e la storia completa di "Moriz...
"Maetel Legend Symphonic Poem Fate": un...
Giugno è un buon mese per viaggiare. Non è né un&...
Un corpo freddo significa anche una costituzione ...