Racconto Xiao Li si è recato al reparto di dermatologia a causa dell'acne. Il medico gli ha prescritto un unguento alla tretinoina e uno alla mupirocina e gli ha detto di usare l'unguento alla tretinoina prima di andare a letto la sera e quello alla mupirocina durante il giorno. Xiao Li dimenticò il consiglio del medico e durante il giorno usò una pomata all'acido retinoico. La zona interessata ha sviluppato rossore e prurito dopo l'esposizione al sole. Molti farmaci non danneggiano la pelle, ma sotto l'azione dei raggi ultravioletti, penetrando nelle proteine della pelle umana, subiscono reazioni chimiche, causando sintomi di allergia cutanea. Questo sintomo allergico causato dall'assunzione del farmaco è chiamato in ambito medico reazione fototossica da farmaco, che significa "allergia alla luce solare". Quali farmaci possono causare reazioni fototossiche ? Dopo aver assunto i seguenti farmaci, si dovrebbe evitare l'esposizione alla luce solare, soprattutto quando i raggi ultravioletti sono forti, per evitare reazioni fototossiche. Tetracicline (in particolare doxiciclina) Tiazidi (ad esempio, diuretici - idroclorotiazide) Antibiotici sulfonamidici (ad esempio, sulfametossazolo) Fluorochinoloni (come levofloxacina, moxifloxacina, ecc.) Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in particolare piroxicam e ketoprofene Fenotiazine (ad esempio, clorpromazina, prometazina) ●Psoralene (il principale ingrediente attivo della medicina tradizionale cinese Psoralea corylifolia) Griseofulvina (farmaco antifungino) Voriconazolo (farmaco antimicotico) ● Acido aminolevulinico ed estere dell'acido metilamminovalerico (fotosensibilizzanti, utilizzati principalmente nella fotochemioterapia) ●Porfimer sodico (un farmaco fotochemioterapico, utilizzato clinicamente principalmente per trattare il cancro ai polmoni, il cancro esofageo e il cancro papillare superficiale ricorrente della vescica) ● Retinoidi (utilizzati principalmente per trattare l'acne) ● Erba di San Giovanni (utilizzata nei paesi occidentali per curare la depressione) Agenti antimicrobici (ad esempio, tioclorofene, clorexidina, esaclorofene, fenticrol) Chinidina (farmaco antiaritmico) Chinino (farmaco antimalarico) ●Amiodarone (un farmaco antiaritmico, che può causare pigmentazione della pelle se esposto frequentemente alla luce ultravioletta dopo l'assunzione) Inoltre, anche alcune sostanze di uso comune nel lavoro e nella vita privata possono causare reazioni fototossiche. Filtri solari (ad esempio, benzofenoni, sali di cinnamato, dibenzoilmetani) Composti di catrame Fragranze (ad esempio, 6-metilcumarina, muschio di semi di girasole, olio di sandalo) La maggior parte dei farmaci fototossici viene attivata dalla luce ultravioletta anziché dalla luce visibile. L'acido aminolevulinico, l'estere dell'acido metil-amminovalerico e il porfimero sodico vengono attivati dalla luce visibile. Dopo l'esposizione ai composti del catrame può verificarsi uno specifico tipo di reazione fototossica. Le reazioni fototossiche da catrame si verificano principalmente nei lavoratori stradali e nei tetti che utilizzano il catrame nel loro lavoro e occasionalmente in individui che utilizzano shampoo contenenti catrame. La sensazione di bruciore e pizzicore, detta "puntura di catrame", può manifestarsi entro pochi minuti dall'esposizione alla luce solare. Inoltre, bisogna prestare attenzione alla fitofotodermatite. Anche l'esposizione locale a sostanze di origine vegetale può causare una reazione fototossica, nota come fitofotodermatite. Le piante più comuni che causano la fitofotodermatite appartengono alle famiglie delle Apiaceae e delle Rutaceae. Tra le specie più comuni troviamo il sedano, la pastinaca selvatica e il prezzemolo (Apiaceae), nonché i limoni e i lime (Rutaceae). Anche la linfa del fico e i semi della Psoralea corylifolia possono indurre la fitofotodermatite. Consigli di vita *Dopo l'assunzione di farmaci che possono causare reazioni di fotosensibilità, si raccomanda di evitare l'esposizione alla luce solare e, se necessario, di adottare misure di protezione solare. * Si consiglia a baristi, chef, giardinieri e altre persone che entrano spesso in contatto con sostanze fotosensibili come lime, sedano ed erbacce di applicare quotidianamente la protezione solare e di detergere tempestivamente la pelle dopo il contatto con sostanze che potrebbero causare reazioni di fotosensibilità. Scatola di medicinali per la famiglia Per le reazioni di fotosensibilità lievi, è possibile assumere per via orale le compresse antiallergiche di loratadina, 1 compressa (10 mg) una volta al giorno; per uso topico, applicare la crema di mometasone furoato in una quantità adeguata sulla zona interessata, una volta al giorno. Autore: Liu Yanping, Chen Ye Titolo originale: "Potresti essere allergico alla luce solare dopo aver assunto questi farmaci" |
Di recente, la China Sleep Research Society ha pu...
Il cancro ai polmoni è un tumore maligno grave. N...
Molte casalinghe hanno avuto l'esperienza di ...
Qual è il sito web di HSBC Bank Vietnam? HSBC Bank...
Quando si parla di Audi, si pensa naturalmente a ...
African Salaryman - Un anime unico che raffigura ...
La formaldeide è un gas incolore e irritante che ...
Il pane è anche conosciuto come frutta artificial...
Con il rapido sviluppo di Internet, alcuni preved...
Autore: Ouyang Ting, Facoltà di Stomatologia, Uni...
Qual è il sito web di Japan Recruit Group? Recruit...
Cos'è l'Alfa Romeo? L'Alfa Romeo è una...
Lezioni di russo di Olga - Un'esperienza coin...
[Scritto alla fine dell'articolo] Nel 1897, C...