Quando si leggono le informazioni nutrizionali riportate sulla confezione, è facile lasciarsi ingannare se ci si concentra esclusivamente sul conteggio delle calorie. Il nove percento delle persone legge abitualmente le etichette nutrizionali dei prodotti alimentari, ma solo l'uno percento continua a leggere oltre il conteggio delle calorie totali riportato sulla prima riga. Di recente, una caffetteria vicino a casa mia ha pubblicizzato "Meno di 200 calorie" e una mattina sono caduto in questa astuta trappola di marketing e l'ho usata come scusa per ordinare un caffellatte alla vaniglia invece del normale caffè. Successivamente, ho visitato il sito ufficiale della caffetteria e ho scoperto che il caffellatte da 150 calorie conteneva non solo 28 grammi di carboidrati, ma anche 27 grammi di zucchero! Sebbene l'apporto calorico sia relativamente basso, questa opzione non è un buon modo per iniziare la giornata. La maggior parte delle persone assume molti più carboidrati di quanti il proprio corpo ne abbia bisogno, ma l'apporto proteico è chiaramente insufficiente. Uno studio su larga scala dimostra che semplicemente aumentando leggermente l'assunzione di proteine e riducendo quella di carboidrati è possibile migliorare efficacemente la salute. Se si guarda l'elenco degli ingredienti sulle confezioni degli alimenti, si scoprirà che il rapporto tra grammi di carboidrati e grammi di proteine è solitamente di 10:1 o addirittura superiore. Invece di concentrarsi sulle calorie totali, un altro semplice filtro è quello di guardare il rapporto tra carboidrati e proteine. Puoi prefissarti l'obiettivo di mangiare solo cibi con un rapporto carboidrati/proteine di 1:1. Questo è un trucco semplice per filtrare il cibo quando si ordina al ristorante o si fa la spesa al supermercato. Ho iniziato a usarlo qualche anno fa. Quasi tutte le etichette nutrizionali elencano la quantità totale di carboidrati e proteine. Ad esempio, la frutta secca mista che mangio spesso come spuntino, l'insalata di avocado che mangio spesso a pranzo e il mio piatto indiano preferito, il "Palak Paneer", hanno tutti un rapporto di circa 1:1. Come minimo, evita rapporti carboidrati/proteine superiori a 5:1. La maggior parte delle patatine fritte o dei cereali per la colazione hanno un rapporto che può arrivare anche a 10:1. Mantenere un rapporto equilibrato tra carboidrati e proteine consente all'organismo di produrre più energia, il che può portare a una salute migliore a lungo termine. Utilizzare la regola 1:1 potrebbe non essere il metodo di misurazione più perfetto, ma è una regola molto pratica e semplice che può aiutarti a evitare di mangiare troppi carboidrati. Questo articolo è tratto da "Is This the Only Way for Your Life?" pubblicato da Benshi Culture. 》 |
Quando la temperatura scende improvvisamente, bis...
Vuoi risparmiare carburante? Ridurre la cilindrat...
Qual è il sito web della Japan Sotsu Corporation? ...
★Usa il muro per fare la posizione del gambero Fa...
Autore: Zhao Xia Dipartimento di Cardiologia, Osp...
L'attività fisica è sempre il modo migliore p...
Come girare video su Tik Tok che ti facciano semb...
Cos'è la Norwegian Chinese Network? Il sito we...
Esperto di revisione: Cao Qingwei, vice primario ...
"È arrivato il treno degli elefanti" - ...
Spesso vedo questo tipo di affermazioni su Intern...
Navigando su Internet, vi è mai capitato di imbat...
Vuoi allenare i tuoi muscoli e migliorare la tua ...
L'appello e le recensioni di Kuruneko - Kurun...
Gokudo-kun Travelogue - Recensione approfondita e...