Questo è il 4826° articolo di Da Yi Xiao Hu La stenosi tracheale congenita (STC) è una malattia tracheale ostruttiva congenita molto rara, con un'incidenza di solo 1/64.500 nati vivi. Spesso si manifesta con infezioni polmonari ricorrenti e dispnea, o addirittura insufficienza respiratoria, ed è facile che la diagnosi sia errata o non venga riconosciuta clinicamente. Ad eccezione di alcuni casi di stenosi lieve, i bambini affetti da stenosi tracheale congenita sono solitamente in pericolo di vita. Se non vengono diagnosticate e curate in tempo, il tasso di mortalità può arrivare fino al 50-80%. In questo articolo vi mostreremo cos'è la "sottilezza tracheale", ovvero la stenosi tracheale congenita. 1. Che cos'è la stenosi tracheale congenita? La stenosi tracheale congenita è il restringimento del lume tracheale dovuto alla completa assenza di anelli tracheali e di mucosa tracheale durante lo sviluppo embrionale. La trachea normale è composta da un'incisura a forma di "C" con un anello cartilagineo trasparente e un legamento interanulare rivolto posteriormente. L'incavo sulla parete posteriore dell'anello cartilagineo a forma di "C" è chiuso da una parete membranosa, composta da muscoli tracheali costituiti da fibre elastiche e muscoli lisci. In parole povere, la stenosi tracheale congenita è causata da una struttura anatomica anomala: l'anello cartilagineo tracheale completo, ovvero la comparsa di un anello a forma di "O" nell'area stenotica, sostituisce il normale anello cartilagineo tracheale a forma di "C", e la scomparsa della struttura membranosa della parete posteriore della trachea riduce significativamente la compliance della trachea nel segmento stenotico. Contemporaneamente, le ghiandole e il tessuto connettivo nello strato sottomucoso della trachea proliferano, determinando un ulteriore restringimento del lume. La stenosi tracheale congenita raramente si verifica da sola, rappresentando solo il 10-25% dei casi. Spesso è accompagnata da altre malformazioni congenite, la più comune delle quali è la malformazione cardiovascolare. Secondo dati esteri, il tasso di incidenza può raggiungere il 50%. Le malformazioni cardiovascolari includono anelli vascolari completi, anelli vascolari incompleti e malformazioni cardiache congenite. Queste malformazioni possono aggravare o mascherare manifestazioni cliniche correlate e ritardare la diagnosi di stenosi tracheale congenita. Esistono diversi tipi di stenosi tracheale congenita. In base alla lunghezza della stenosi tracheale, si può distinguere la stenosi a segmento corto (segmento di stenosi <30% della lunghezza totale della trachea o <6 anelli tracheali) e la stenosi lunga e breve (segmento di stenosi ≥30% della lunghezza totale della trachea o ≥6 anelli tracheali). In base alla struttura anatomica della trachea, si distinguono principalmente stenosi diffuse (l'intera trachea è ampiamente sottosviluppata), stenosi a imbuto (la trachea è spessa all'estremità superiore, diventando gradualmente più sottile verso il basso fino a raggiungere la carena o sopra la carena, come un imbuto) e stenosi localizzata (una piccola sezione della trachea è ristretta, con un massimo di 3 anelli di cartilagine tracheale). In base alla morfologia bronchiale anomala, può essere suddiviso in tipo I, tipo di biforcazione bronchiale normale; tipo II, compresa la biforcazione bronchiale superiore destra; tipo III, tipo ramificato triforcato alla carena; tipo IV, tipo ad albero bronchiale unilaterale, noto anche come tipo a polmone singolo. Questa figura è tratta dalla letteratura "Stenosi tracheale congenita" 2. Come individuare precocemente la stenosi tracheale congenita? I sintomi clinici dei bambini con stenosi tracheale congenita variano, solitamente a seconda della lunghezza, della posizione e della gravità della stenosi e della presenza o meno di altre malformazioni. In genere, più grave è la stenosi, più precoce è la comparsa dei sintomi. Nel prendersi cura dei propri figli, alcuni genitori scopriranno che questi ultimi soffrono ripetutamente di respiro sibilante, mancanza di respiro, infezioni, dispnea, segno di tre retrazioni e persino insufficienza respiratoria dopo la nascita. Per prima cosa porteranno i loro figli alla clinica di medicina respiratoria o di otorinolaringoiatria per le cure. Il medico probabilmente li diagnosticherà come "bronchite", "infezione delle vie respiratorie superiori", "asma", "laringomalacia o displasia della cartilagine laringea", ecc. In realtà, la vera causa di questi sintomi potrebbe non essere alcune malattie a cui le persone pensano spesso, ma la stenosi tracheale congenita, che può facilmente portare a una diagnosi clinica tardiva e compromettere seriamente la qualità della vita del bambino. Dal punto di vista clinico, i bambini con grave stenosi tracheale manifestano difficoltà respiratorie entro pochi giorni dalla nascita, che possono essere accompagnate da respiro sibilante, cianosi e raucedine simile all'abbaio; la maggior parte di loro necessita di supporto vitale. I sintomi clinici della stenosi lieve non sono tipici e sono più comuni nei bambini più grandi. Quando il bambino è calmo potrebbero non presentarsi sintomi evidenti, ma potrebbero manifestarsi respiro sibilante e raucedine quando il bambino piange o dopo l'esercizio fisico, e la sua tolleranza all'attività diminuisce. Inoltre, man mano che il bambino cresce, diventa più attivo e ha una maggiore richiesta di ossigeno, i sintomi clinici peggioreranno gradualmente. Pertanto è necessario prestare attenzione a questi sintomi. Nei bambini in cui si sospetta una stenosi tracheale congenita, è possibile eseguire una semplice TAC (ricostruzione tridimensionale) in ambulatorio o al pronto soccorso. Questo è attualmente il metodo preferito per escludere la diagnosi di stenosi tracheale congenita. Allo stesso tempo, la broncoscopia può determinare la posizione, il tipo, il grado e la lunghezza della stenosi tracheale ed è considerata il gold standard per la diagnosi della stenosi tracheale congenita. 3. Cosa devo fare se soffro di stenosi tracheale congenita? Trattamento personalizzato: i bambini con stenosi lieve e senza sintomi clinici devono essere sottoposti a controlli medici di routine. Non esiste ancora un piano di trattamento chiaro, quindi è necessario un trattamento personalizzato. I bambini affetti dalla malattia devono rafforzare la loro forma fisica, adottare attivamente misure preventive e ricevere un trattamento sintomatico, tra cui fisioterapia polmonare, inalazione di ossigeno umidificato, trattamento anti-infettivo e integrazione di vitamina D. Trattamento chirurgico: poiché i farmaci e il trattamento conservativo hanno scarsi effetti sui bambini con stenosi tracheale congenita sintomatica e sono relativamente limitati, il trattamento chirurgico è attualmente il metodo più comunemente utilizzato. Anni di esperienza clinica hanno dimostrato che la correzione chirurgica della stenosi tracheale congenita è sicura e affidabile e può migliorare significativamente la qualità della vita. Le tecniche chirurgiche includono: tracheoplastica scorrevole, resezione segmentale, tracheoplastica a patch, resezione a cuneo, autotrapianto tracheale e trachea ingegnerizzata. Tra queste, la tracheoplastica slide è attualmente la tecnologia più diffusa per il trattamento della stenosi tracheale congenita ed è il metodo preferito per la stenosi tracheale diffusa e di lungo segmento. Prima dell'intervento è necessaria una consulenza multidisciplinare, che includa accettazione, diagnostica per immagini, broncoscopia, anestesiologia, nutrizione, terapia intensiva, assistenza al letto del paziente ed equipe chirurgica, per definire congiuntamente il trattamento del bambino e il piano di cure postoperatorie. Dopo l'operazione, è necessario prestare attenzione alla cura della posizione e alla gestione delle vie aeree, e si deve rafforzare la ventilazione invasiva e non invasiva. 4. Perché è necessario monitorare la stenosi tracheale congenita? Con il continuo sviluppo e la maturità delle tecniche di imaging e chirurgiche, la valutazione dell'efficacia della stenosi tracheale congenita non si limita più al tasso di successo dell'intervento chirurgico, ma anche alla qualità della vita a lungo termine dei bambini. La stenosi tracheale congenita non costituisce un ostacolo alla vita sana e appagante dei bambini. Nei bambini affetti da stenosi tracheale congenita, indipendentemente dal piano di trattamento scelto, è necessario seguire le prescrizioni del medico per controlli regolari, prestando attenzione alla qualità di vita complessiva del bambino, compresi problemi di funzionalità respiratoria, di deglutizione, di linguaggio, psicologica e sociale e alla crescita della trachea ricostruita, migliorando così il processo decisionale clinico, formulando piani di riabilitazione personalizzati per i bambini e favorendo il loro ritorno in famiglia e a scuola, in modo che possano trarre il massimo beneficio possibile. Gli esami coinvolti possono includere: radiografia del torace, elettrocardiogramma, funzionalità polmonare, ecografia laringea, ecocardiografia, ricostruzione TC, broncoscopia e test da sforzo cardiopolmonare (CPET). I contenuti specifici del follow-up devono essere valutati e selezionati in modo esaustivo, in base alla situazione reale del bambino e in base all'esperienza di ciascuna unità. Autore: Shanghai Children's Medical Center, Facoltà di Medicina dell'Università Jiao Tong di Shanghai Shi Songsong Cai Juan Shen Biyu |
<<: Baidu non dovrebbe affrettarsi a realizzare auto senza conducente
>>: Medici o infermieri: chi è più importante nel rapporto medico-paziente?
È risaputo che, oltre alla lettiera per gatti, un...
Il riso saponario si espande se aggiunto all'...
Gli occhi, noti come le "finestre" del ...
Dopo aver presentato un triste rapporto finanziar...
"Il più grande successo di LeEco è stato que...
Qual è il sito web di Altium? Altium è una società...
Il diamante dorato è una pianta tropicale con fog...
È di nuovo l'inizio dell'anno scolastico....
Molte persone fin dall'infanzia hanno svilupp...
La guida autonoma è sempre più vicina a noi e pre...
Qual è il sito web di Lisa Ono? Ono Lisa è una fam...
Avete mai fatto l'"esercizio della coper...
Qual è il sito web di PricewaterhouseCoopers (PwC)...
Autore: Cui Yihui, dietista registrato, maestro d...
Qual è il sito web dell'Università di Bergen? ...