Storia di fratello e sorella - Gokyodai Monogatari -■ Media pubbliciSerie TV anime ■ Supporto originalefumetti ■ Periodo di trasmissione 10 ottobre 2009 - 26 giugno 2010 TV Asahi 10 ottobre 2009 - 26 giugno 2010 (episodi 1-32) Ogni sabato 11:20-11:45 ■Stazione di trasmissioneRete televisiva Asahi ■Frequenze25 minuti ■ Numero di episodiEpisodio 64 ■Storia originaleTetsu Adachi "Fratelli stupidi" (Kodansha "Weekly Young Magazine") ■ DirettoreYasumi Tetsuo ■ ProduzioneProduzione animazione: Shin-Ei Animation Produzione: TV Asahi, ADK, Shin-Ei Animation ■Lavori©Tetsu Adachi, Kodansha, TV Asahi, Shinei, ADK ■Spiegazione Onee e Junichiro sono due giovani fratelli che vivono insieme nel centro di Tokyo e sono amati dalla gente del posto. ■Trasmetti・Locatore Onei (Onei Kan) / Matsuoka Yuki・Locatore Junichiro / Kobayashi Yumiko・Shizuka / Ohara Sayaka・Narrazione / Hagino Shihoko・Ishida / Koyasu Takehito・Machiko / Kakazu Yumi・Isoroku / Ogata Kenichi・Mitsutake Gonzo / Kato Seizo・Kuji Sugao / Shibamoto Hiroyuki・Yao Mitsuru / Tahara Arno・Uoju / Matsumoto Yasunori・Alan / Kanamaru Junichi・Kozo / Ogata Mitsuru・Nobuko / Kujira・Michio / Komatsu Rika・Watanabe Chikako/Komyoji Keiko・Watanabe Goro/Tsuji Shinpachi・Hoshino Ichiro/Kirimoto Takuya・Midori no Aunt/Kamiyo Chie・Machida Shunsuke/Miki Shinichiro・Machida Kozo/Nagashima Takashi・Padre di Machida/Sugawara Junichi・Madre di Machida/Nishikawa Hiromi・Proprietario di una macelleria/Shimaka Hiroshi・Moglie di macelleria/Hanagi Miya・Proprietress/Tani Ikuko・Tomo-chan/Omae Akane・Okubo/Takizawa Loco・Ueno/Mitsui Yoshimi・Shibuya/Sato Chie ■ Personale principale・Opera originale: "Stupid Siblings" di Tetsu Adachi (Kodansha "Weekly Young Magazine") ■Sottotitolo・Episodio 1/Angeli gemelli del centro città/L'odore di una sorella!! (10/10/2009) ■ Canzoni a tema e musica・OP1 Recensione dettagliata e raccomandazione di Gokyodai Monogatari - Gokyodai Monogatari"Gokyodai Monogatari" è un anime comico trasmesso su TV Asahi dal 2009 al 2010. L'opera originale è "Baka Ane Otou" di Adachi Satoshi, un manga popolare serializzato su "Weekly Young Magazine" di Kodansha. Ambientato nel centro di Tokyo, l'anime racconta la vita quotidiana dei gemelli Onee e Junichiro e le loro interazioni con le persone che li circondano. Di seguito spiegheremo in dettaglio l'attrattiva, le caratteristiche e i punti consigliati di quest'opera. Storia e personaggiLa storia di "Sister and Brother Story" ruota attorno alla vita quotidiana di un giovane fratello e una sorella che vivono nel centro della città. I genitori di Onee e Junichiro sono spesso via, quindi i due figli vengono cresciuti dai vicini e dagli amici della madre. Questa impostazione favorisce il comportamento spensierato dei fratelli e le loro interazioni calorose con gli adulti che li circondano. Onei è molto curioso e un po' goffo. Jun'ichiro è un po' più calmo rispetto a Onei, ma è sempre coinvolto nelle avventure a causa dell'influenza della sorella. Giocano sempre insieme e, anche se a volte litigano, vanno molto d'accordo. Vedere questa coppia di fratello e sorella insieme regala sorrisi e sollievo agli spettatori. Anche i personaggi circostanti sono affascinanti. Adulti con personalità uniche, come Shizuka, Ishida e Machiko, sostengono la vita dei fratelli e a volte causano problemi insieme. Questi personaggi sono un elemento importante per trasmettere alle persone il senso del calore e dell'umanità del centro cittadino. Animazione e performanceShin-Ei Animation, lo studio responsabile dell'animazione, è lo studio dietro molte opere popolari come "Doraemon" e "Crayon Shin-chan". Le loro competenze tecniche e la loro esperienza vengono messe a frutto anche in "The Story of Sister and Brother". Il character design è opera di Seki Shuichi e il direttore capo dell'animazione è Otake Masae; gli adorabili personaggi si muovono in modo vivido. Il regista Tetsuo Yasumi è noto per la sua abilità nel dirigere cartoni animati per bambini e dimostra la sua abilità in "Sister and Brother Story". Le scene comiche sono ben ritmate e strappano risate, mentre quelle emozionanti sono commoventi. Inoltre, gli sfondi, creati dai direttori artistici Mayumi Okabe e Takimi Koshizen, ricreano in modo realistico l'atmosfera di un centro cittadino. Musica e siglaLa musica è di Masae Sagara e presenta una melodia allegra e allegra, tipica degli anime per bambini. In particolare, il tema di apertura, "Mountain", è caratterizzato dalla voce energica di Tamura Pan, che solleva il morale degli spettatori. Il tema finale, "Pole Pole Ikou", è caratterizzato dalle voci gentili di Tomonaga Omi e Palette, lasciandovi una sensazione persistente della storia. Trasmissione e audience"Sister and Brother Story" è stato trasmesso su TV Asahi dal 10 ottobre 2009 al 26 giugno 2010. Lo show è andato in onda ogni sabato dalle 11:20 alle 11:45 e sono stati trasmessi 32 episodi. È stato trasmesso anche in altre regioni, ma in alcune aree è stato cancellato o ha avuto orari di trasmissione diversi. In termini di ascolti, ha registrato cifre stabili per un anime per bambini. In particolare, la trama toccante ambientata nel centro della città e i personaggi unici sono stati apprezzati da molti spettatori. Punti consigliati"Sister and Brother Story" è un anime comico che può piacere sia ai bambini che agli adulti. Di seguito sono elencati i punti consigliati. 1. **Storia commovente**: la storia descrive la vita quotidiana di Onei e Junichiro e le loro interazioni con le persone che li circondano, trasmettendo calore e tenerezza solo guardandola. In particolare, gli episodi in cui predomina il tocco umano del centro cittadino trasmettono agli spettatori una sensazione di calore. 2. **Personaggi unici**: Ogni singolo personaggio, compresi Onei e Junichiro, è unico e affascinante. In particolare, i personaggi adulti che circondano i personaggi sono ricchi e mai noiosi per gli spettatori. 3. **Commedia dal ritmo sostenuto**: il regista Tetsuo Yasumi dirige le scene comiche con un buon ritmo. È un gioco pieno di risate che piaceranno sia ai bambini che agli adulti. 4. **Splendida animazione**: l'abilità tecnica di Shinei Animation traspare nell'animazione, dove risalta la bellezza dei personaggi e degli sfondi. In particolare, lo scenario del centro città è riprodotto in modo realistico. 5. **Musica memorabile**: la musica di Masae Sagara e le canzoni a tema di Tamura Pan, Omi Tomoe e Palette aggiungono emozione alla storia. In particolare, le canzoni di apertura e di chiusura lasceranno sicuramente un ricordo duraturo negli spettatori. riepilogo"Gokyodai Monogatari" è un anime comico e commovente ambientato nel centro di Tokyo. La serie racconta la vita quotidiana spensierata di Onee e Junichiro e le loro interazioni con le persone che li circondano, regalando agli spettatori sorrisi e sollievo. Non perdetevi la splendida animazione di Shin-Ei Animation, la regia ben ritmata di Yasumi Tetsuo e la musica memorabile di Sagara Masae. Consiglio vivamente di guardare questo film perché può piacere sia ai bambini che agli adulti. |
>>: L'attrattiva e la valutazione di Hyakko Extra: una recensione approfondita
A fine inverno e inizio primavera, i lunghi "...
Autore: Wang Huiping, Wan Shan, Tang Qincai, Faco...
Il 23 agosto SAIC-GM ha annunciato che nei prossi...
La teiera Zisha è un utensile utilizzato per prep...
Avete mai sentito dire che "bere acqua a gra...
Perché è così difficile per le persone perdere pe...
Raccolta originale 199IT Quando Tencent lanciò We...
Sappiamo tutti che i granchi pelosi sono un alime...
Come dice il proverbio, le tre cose di cui hai bi...
Sappiamo tutti che il bambino si muove frequentem...
Principi di produzione dei fortificanti nutrizion...
Tristia del Mare Blu - Aoiuminotrisutia ■ Media p...
Le mie ciglia caddero verso gli occhi e pensai di...